L'edizione 2023 del Calendario storico dei Carabinieri "parla", per la prima volta, in lingua friulana: ennesima testimonianza del profondo legame dell’Arma con il territorio che ha Udine quale "capitale". L'iniziativa,…

#Cultura #Turismo #Eventi #Territorio-FVG
#Cultura #Turismo #Eventi #Territorio-FVG
L'edizione 2023 del Calendario storico dei Carabinieri "parla", per la prima volta, in lingua friulana: ennesima testimonianza del profondo legame dell’Arma con il territorio che ha Udine quale "capitale". L'iniziativa,…
«Con l'approvazione del piano generale di politica linguistica è stata compiuta una svolta che permetterà di promuovere e allargare la diffusione della lingua friulana in un territorio che deve la…
Il 3 aprile del 1077 veniva costituito lo Stato patriarcale friulano. Esattamente il 3 aprile 2022, 945 anni più tardi, si celebrerà la 45ma edizione della "Fieste de Patrie dal…
Si chiama YouPalTubo l’iniziativa fatta dai giovani per i giovani: otto ragazzi fra i 20 e i 28 anni che raccontano su YouTube le loro passioni, le più disparate, rivolgendosi…
«Con la riapertura del Cinema Teatro Italia di Pontebba, l'area del Canal del Ferro e della Valcanale ritrova un importante punto di riferimento culturale. Grazie all'intervento di restauro eseguito dal…
Un'edizione in cui si dimostra in modo tangibile che il mondo della cultura, nel mezzo di una pandemia ancora in corso, non vuole arrendersi, ma anzi cerca una nuova via…
È stata un successo la settima edizione di "Suns Europe", festival delle arti in lingua minorizzata. «Quasi la totalità degli eventi ha registrato il tutto esaurito e questa non è…
(g.l.) Una lingua friulana con tutela e diffusione a 360 gradi che si coniuga con il varo dei progetti per l'infanzia denominati “Il Ream dai Fruts”, “Sacheburache”, “Vosutis te sachete”.…